La coclea trasportatrice è essenzialmente composta da una canala (o camicia) con sezione ad “U” all’ interno della quale ruota una spirale senza albero.
L’ interno canala è rivestito con materiale antiusura (EPDM 1000) e fissato con delle viti in modo da consentirne la sostituzione.
La macchina è dotata di una o più tramogge di carico e una o più bocche di scarico. Il resto della macchina è chiuso da coperchi in pannelli smontabili.
Il corpo macchina è composto da moduli componibili flangiati fra di loro e sostenuti da robuste gambe di appoggio da fissare a pavimento.
E’ un’ apparecchiatura robusta, adatta al trasporto di materiale solido e semisolido o di vario genere, l’assenza dell’albero interno permette anche il trasporto di materiali appiccicosi.
Negli impianti di trattamento acque viene utilizzata per l’evaquazione di sostanze provenienti da impianto di grigliatura o per il trasferimento di fanghi ispessiti.
Data la sua conformazione non si hanno dispersione di materiale o liquidi a pavimento; su una delle due testate è presente un manicotto da 2” da collegare allo scarico per convogliare il
liquido drenato. Tale coclea può raggiungere un’inclinazione fino ai 30° rispetto all’orizzonte con una progressiva riduzione dell’efficienza e di conseguenza una diminuzione della portata.
Come regola generale, la portata a 30° si riduce del 50% rispetto a quella a 0°; ad ogni modo la portata effettiva dipende anche dal materiale trasportato.
Funzionamento coclea trasportatrice
La macchina è azionata da un motoriduttore fissato sulla testata (a spingere o a tirare). Sul riduttore, tramite apposito perno, c’è calettata la spirale (o elica). La rotazione della stessa trascina il materiale depositato sul fondo della canala verso la tramoggia di scarico. Un quadro elettrico, fornito a parte e su richiesta, provvede al funzionamento ed al controllo della macchina compreso eventuali segnalazioni di allarmi.
Optional
- più tramogge di Carico (eseguite a disegno);
- più bocche di Scarico (eseguite a disegno);
- corpo macchina in acciaio inox AISI 304, AISI 316, AISI 316L;
- spirale in acciaio speciale, inox AISI 304, AISI 316, AISI 316L;
- scarico materiale in asse con spirale;
- gambe di appoggio con ruote pivottanti;
- inclinazione coclea da 0° a 20°;
- quadro di comando;
- movimentazione oleodinamica (motore e centralina oleodinamica).